
Sul fianco destro del Castello Sforzesco, uscendo dalla Porta dei Carmini e guardando a sinistra, si trova la Ponticella di Ludovico il Moro, un loggiato che ora collega il Castello al Parco Sempione.
La ponticella fu fatta costruire da Ludovico il Moro nel 1465 su progetto presumibilmente di Bramante. Vista la struttura non aveva scopi difensivi, serviva piuttosto a collegare gli appartamenti Ducali con le mura della Ghirlanda, oggi scomparse, e con il Barco, la riserva di caccia dove oggi si trova il Parco Sempione.
Al porticato caratterizzato da colonnine dal disegno pulito e lineare, sono affiancate tre piccole stanze dove il Duca probabilmente amava passare del tempo per distaccarsi dalla vita di corte. Pare che Ludovico trascorse qui il periodo di lutto per la prematura morte della moglie Beatrice d’Este e che per l’occasione fece tappezzare le stanze di nero. Tutt’ora quegli ambienti sono chiamati le “stanze nere”.


